Post in continuo aggiornamento
Il sole dei morenti – Jean-Claude Izzo (aprile 2023)
Abissi d’acciaio – Isaac Asimov (marzo 2023)
Testimone inconsapevole – Gianrico Carofiglio (febbraio 2023)
Se i gatti scomparissero dal mondo – Kawamura Genki (gennaio 2023)
Vita e avventure di Babbo Natale – L. Frank Baum (Natale – dicembre 2022)
Il re giallo – Robert W. Chambers (Halloween – novembre 2022)
Solaris – Stanislaw Lem (ottobre 2022)
Il mondo nuovo – Aldous Huxley (settembre 2022)
Io sono Malala – Christina Lamb e Malala Yousafzai (agosto 2022)
Il più grande uomo scimmia del Pleistocene – Roy Lewis (giugno 2022)
L’ultimo ospite – Paola Barbato (maggio 2022)
Memorie dal sottosuolo – Fëdor Dostoevskij (aprile 2022)
Lettura libera (marzo 2022)
Il senso delle cose – Richard Feynman (gennaio – febbraio 2022)
Lettere da Babbo Natale – J.R.R. Tolkien (dicembre 2021)
Mattatoio n. 5 – Kurt Vonnegut (novembre 2021)
L’orrore di Dunwich – H. P. Lovecraft (ottobre – Halloween 2021)
Il bosco degli urogalli – Mario Rigoni Stern (settembre 2021)
Delitto alla rovescia – Ellery Queen (luglio-agosto 2021)
Il lupo della steppa – Hermann Hesse (giugno 2021)
Vicini – Raymond Carver (aprile 2021)
Lettura libera (gennaio – marzo 2021)
How the Grinch Stole Christmas! – Seuss, Dr. (dicembre 2020)
La maschera di Innsmouth – H. P. Lovecraft (novembre 2020)
L’albero di Halloween – Ray Bradbury (Halloween 2020)
La vita inizia quando trovi il libro giusto – Ali Berg, Michelle Kalus (ottobre 2020)
C’è nessuno? – Jostein Gaarder (settembre 2020)
Becoming – Michelle Obama (settembre 2020, per i più coraggiosi)
La vita segreta delle api – Sue Monk Kidd (agosto 2020)
Gente di Dublino – James Joyce (luglio 2020)
Novecento. Un monologo – Alessandro Baricco (giugno 2020)
Lettura libera (aprile – maggio 2020)
Le fiabe al telefono – Gianni Rodari (marzo 2020)
La variante di Luneburg – Paolo Mauresing (febbraio 2020)
I leoni di Sicilia – Stefania Auci (ottobre 2019)
La leggenda di Sleepy Hollow – Washington Irving (Halloween 2019)
Persone normali (Normal People) – Sally Rooney
L’educazione (Educated: A memoir) – Tara Westover (agosto 2019)
La signora delle camelie. Dramma in cinque atti – Alexandre Dumas (giugno/luglio 2019)
Lo squalo – Peter Benchley (giugno/luglio 2019)
Poesia – Lettura libera (maggio 2019)
Sta scherzando Mr. Feynman! – Richard Feynman (aprile 2019)
Mondo piccolo – Giovannino Guareschi (febbraio 2019)
I’d rather be reading – Anne Bogel (febbraio 2019)
La forma dell’acqua – Andrea Camilleri (gennaio 2019)
I racconti di Pietroburgo – Nikolaj Vasil’evič Gogol’ (novembre 2018)
Il giardino dei Finzi-Contini – Giorgio Bassani (agosto 2018)
Qualcuno con cui correre – David Grossman (luglio 2018)
L’uomo che fu giovedì: un incubo – Gilbert Keith Chesterton (giugno 2018)
Nudi e crudi (The clothes they stood up in) – Alan Bennett (aprile 2018)
L’incolore Tazaki Tsukuru e i suoi anni di pellegrinaggio – Haruki Murakami (marzo 2018)
Le città invisibili – Italo Calvino (febbraio 2018)
Il buio oltre la siepe – Harper Lee